30 Giugno 2025
Personale in somministrazione: le possibilità di risparmio
Le aziende ricorrono alla somministrazione di lavoro (o lavoro interinale come spesso viene chiamato) per aumentare e/o integrare le risorse lavorative già presenti in organico, soprattutto in caso di aumento temporaneo o repentino della domanda da parte dei clienti.
La somministrazione di lavoro può essere utilizzata sia per esigenze di breve termine (come picchi di lavoro o sostituzioni temporanee) che per esigenze più strutturali (progetti a lungo termine o ricerca di personale qualificato).
Da un punto di vista pratico, il lavoro somministrato, noto anche come fornitura di lavoro, è un rapporto contrattuale in cui un’azienda utilizzatrice richiede manodopera a un’agenzia per il lavoro, la quale assume i lavoratori e li mette a disposizione dell’azienda cliente: l’agenzia diventa il datore di lavoro, mentre l’azienda utilizzatrice gestisce il lavoro svolto dai dipendenti.

Quali costi?
Le aziende utilizzatrici sostengono i costi legati alla retribuzione dei lavoratori, ai contributi previdenziali e assicurativi e alle commissioni dell’agenzia. Quest’ultima voce è quella su cui si interviene in un progetto di cost reduction sulla somministrazione: la retribuzione dei lavoratori e la qualità del servizio rimangono inalterati.
Come si interviene in un progetto di cost reduction?
Il progetto è regolato secondo il meccanismo della success fee. Si interviene per modulare e ottimizzare il contratto di somministrazione in funzione delle esigenze aziendali: allineamento degli scaglioni temporali, payroll, …
Perché affidare all’esterno questa analisi, quando se c’è un responsabile HR?
Il nostro team svolge queste attività per una pluralità aziende: ha quindi il contatto diretto e costante con le best practice del mercato. Inoltre un responsabile HR ha svariate altre attività di cui occuparsi e il tempo è risorsa scarsa per tutti.
Come saperne di più?
Per richiedere un incontro di approfondimento, scrivi a info@smartvco.com, indicando il codice “C07”.
UNSPSC: 80111600