Controllare le fatture di trasporto non è facile: ci sono tante voci di costo ed ogni fornitore ha una propria struttura tariffaria. Se si considera poi la molteplicità delle modalità[…]
Freight audit: quali differenze tra servizio e strumento?

Controllare le fatture di trasporto non è facile: ci sono tante voci di costo ed ogni fornitore ha una propria struttura tariffaria. Se si considera poi la molteplicità delle modalità[…]
Nei casi di progetti estesi e complessi in cui l’ambito di attività non si limita ad una sola area, l’esecuzione dei lavori è coordinata in un masterplan, che prevede: 1. […]
Il temporary management è una soluzione al servizio delle imprese che vogliono migliorare o cambiare la propria gestione. Le aziende hanno così la possibilità di accedere a competenze manageriali di[…]
Le aziende devono poter contare su spedizioni con un livello di servizio adeguato e al giusto costo. Selezionare il fornitore ideale per lo svolgimento delle attività di trasporto merci diventa[…]
Nel mondo degli approvvigionamenti e degli acquisti ci sono alcuni acronimi che ricorrono sovente: RFI, RFQ, RFT e RFP. Innanzitutto è importante identificare le definizioni: – RFI (Request For Information):[…]
Il 25 e 26 ottobre si terrà a Gubbio il Logistics Forum 2018. Smart VCO sarà presente, con importanti novità[…]
L’ultimo trimestre si avvicina e con esso il momento del budget: da un lato una noiosa incombenza, dall’altro lato un’opportunità. I costi “non-core” (indiretti: costi logistici, di imballo, per[…]
Nella gestione dei trasporti e della relativa spesa, il Freight Audit sta diventando sempre più strategico. Molte aziende guardano al di là dei rapidi risparmi immediati sui costi e utilizzano il Freight Audit come[…]
La logistica di ritorno movimenta i prodotti dalla naturale destinazione finale (clienti, punti di vendita) a ritroso lungo la catena di distribuzione fino al produttore iniziale o ad un nuovo[…]
Un breve video che riassume l'intervista a radioverona per il programma Live Social.[…]