Le aziende operano spesso in contesti in cui tempi, componenti, pezzi di ricambio e l’intera catena produttiva devono rispondere rapidamente a variazioni della domanda, imprevisti tecnici o esigenze di personalizzazione. In questo senso, ricorrere a spedizioni tramite corrieri espressi significa poter contare su consegne urgenti di materiali, componenti o parti sostitutive, salvaguardando la continuità produttiva.

 

Foto di Ubaid E. Alyafizi su Unsplash

 

Un rapporto europeo segnala che circa il 60% delle imprese utilizza servizi espressi almeno occasionalmente per la consegna di componenti o ricambi. L’impiego dei servizi di corriere espresso da parte delle aziende industriali rappresenta oggi un elemento strategico della logistica e della supply-chain, capace di generare vantaggi concreti in termini di efficienza, flessibilità e competitività. Non a caso il settore dei trasporti espressi è uno di quelli che ha registrato tassi di crescita maggiori nell’economia europea degli ultimi vent’anni.

 

 

Quali motivazioni?

Le aziende che scelgono di avvalersi di un servizio di consegne espresse per la ricezione di beni manifestano alcune esigenze:

  • Riduzione dei tempi morti e dell’interruzione produttiva: quando una linea si ferma per mancanza di un pezzo, i costi possono essere rilevanti. L’uso di un corriere espresso consente di intervenire rapidamente.
  • Maggiore flessibilità nella produzione: possono adottare logiche “build-to-order” o personalizzazione del prodotto, perché la rapidità di approvvigionamento consente di rispondere a specifiche richieste del cliente senza accumulare un eccessivo inventario.
  • Riduzione dei costi legati alla scorta e al magazzino: se si può contare su consegne rapide, si può ridurre la quantità di giacenza di sicurezza, abbassare i costi di stoccaggio e migliorare così il cash-flow.

Le aziende che adottano il servizio di corriere espresso per le consegne, identificano alcuni benefici:

  • Miglioramento del servizio al cliente e della reputazione aziendale: nelle industrie che forniscono ricambi o componenti critici, l’affidabilità della consegna è un elemento competitivo. Il corriere espresso, con tracciamento in tempo reale e servizio puntuale, contribuisce.
  • Supporto alle operazioni globali: per industrie che operano a livello internazionale, un network espresso consente spedizioni in tempi rapidi verso altri paesi o interfacce produttive, favorendo l’export e la presenza globale.

 

I costi e altre considerazioni

Rispetto ad altre modalità di trasporto, i servizi espressi determinano un aggravio di costo. Occorre valutare se il beneficio in termini di tempo e continuità giustifica la spesa.

Bisogna poi considerare che il servizio di corriere espresso è tarato per colli di piccole e medie dimensioni (e pesi). E comunque diventa difficilmente economicamente sostenibile su grandi volumi e larga scala: l’impatto sulla marginalità sarebbe sproporzionato in molti settori B2B.

 

Come ridurre i costi

Un progetto di riduzione dei costi sulle spedizioni con corriere espresso agisce su più fronti:

  • Identificazione e analisi del profilo di traffico e scelta del servizio maggiormente coerente
  • Analisi e ottimizzazione della policy di utilizzo
  • Adozione di nuove linee guida per l’assegnazione delle spedizioni, che tengano anche in considerazione punti di intersezione con le curve di cost di altre tipologie di servizio, come il collettame stradale e il groupage aereo
  • Negoziazione delle tariffe in funzione della distribuzione geografica e per fasce di peso emerse dall’analisi del profilo di traffico.

 

Come saperne di più?

Per richiedere un incontro di approfondimento, scrivi a info@smartvco.com, indicando il codice “C11”.

 

UNSPSC: 78102200